La Sindrome del Tunnel Carpale (STC) è la malattia nervosa periferica più frequente del corpo umano. È caratterizzata da dolore e intorpidimento della mano e delle dita; è circa tre volte più elevata nella donna ed è variabile a seconda dell'attività lavorativa svolta. In circa il 70% dei casi è bilaterale, con prevalenza della mano dominante.
La sindrome del tunnel carpale si verifica quando i tessuti circostanti i tendini flessori della mano (sinovia) si gonfiano determinando una compressione sul nervo mediano. Il gonfiore della sinovia restringe lo spazio confinato del tunnel carpale, e nel tempo, determina una sofferenza del nervo. La sindrome del tunnel carpale è causata dalla pressione sul nervo mediano nel suo passaggio attraverso il tunnel carpale.
Molti fattori possono contribuire allo sviluppo della sindrome del tunnel carpale:
La chirurgia viene proposta quando le terapie mediche e fisiche falliscono o quando la sintomatologia è presente da diverso tempo in modo costante.
L'anestesia generalmente è locale e viene praticata tramite una puntura di anestetico direttamente nel palmo della mano; si effettua poi un taglio di circa 2 cm sul palmo della mano, e si seziona completamente il legamento trasverso del carpo per permettere la decompressione del nervo mediano, creando quindi più spazio per il nervo e le strutture presenti nel tunnel carpale. L'intervento in genere è molto breve.
La medicazione che ricopre la ferita chirurgica viene sostituita dopo 1 settimana al controllo ambulatoriale. Dopo l'intervento chirurgico possono insorgere dolore, gonfiore e rigidità. Spesso è consigliato l'utilizzo di un tutore di polso per un massimo di 3 settimane. Si può usare la mano normalmente, avendo cura di evitare sforzi e compressioni sulla ferita chirurgica. Il dolore scompare subito dopo l’intervento chirurgico ma il formicolio e l’intorpidimento delle dita possono durare anche sei mesi, a seconda del grado e della durata della compressione del nervo mediano.
In media, la presa normale e la forza tornano circa 2 mesi dopo l'intervento chirurgico. La guarigione completa può richiedere fino a un anno.
Si avvisano i gentili pazienti che AestheMedica rimarrà chiusa dal 22 al 30 Aprile 2018 compresi.
Nel frattempo è possibile spedirci una mail o contattarci telefonicamente per informazioni.
Il personale medico di ÆstheMedica è a disposizione per un consulto.
AESTHE MEDICA
Poliambulatorio Medico Chirurgico
medicina estetica
Dove siamo:
via Polonia, 44, via Antonio Campana, 13
44123 Ferrara
Direttore Sanitario
Dott.ssa Laura Mazzotta
" ll presente sito,
per garantire la migliore tutela degli utenti,
è stato elaborato tenendo presente gli art. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica ed in conformità alla linea guida
per la pubblicità dell’informazione sanitaria allegata allo stesso Codice (allegato B)
nel rispetto dei criteri di trasparenza e veridicità del messaggio "