Referente: Dott. Domenico Defazio
Specialista in
Ginecologia ed Ostetricia
Esperto di Diagnostica ecografica fetale di 2° livello
L'obiettivo principale di Early Fetal Scan (EF scan) è lo screening delle anomalie strutturali. La scansione EF rappresenta la revisione anatomica sistematica dalla testa ai piedi degli organi fetali con particolare attenzione al cuore e al cervello. Il periodo ottimale per la scansione EF è di 12-14 settimane di gravidanza. Le 11 settimane (CRL sotto i 55 mm) sono subottimali a causa dell'immaturità fetale (soprattutto del cervello) e della risoluzione insufficiente.
La valutazione fetale precoce (Early Fetal Scan) se eseguita da operatori altamente qualificati e competenti identifica l'enorme spettro di diverse anomalie rilevabili a 12-14 settimane di gravidanza.
In realtà possono diagnosticarsi più di 100 anomalie / sindromi.
Il servizio offerto riassume più di 25 anni di esperienza, dedizione e studio del dott. Domenico Defazio nell'area della diagnosi precoce delle anomalie fetali. Il suo obiettivo è diffondere la conoscenza della valutazione ecografica fetale precoce e la sua diffusione routinaria.
Il suo percorso è totalmente impegnato nell'idea di rilevare precocemente anomalie fetali a 12-14 settimane. La recente revisione sistematica degli studi pubblicati nel periodo 1991-2014 ha rilevato che lo screening del primo trimestre può identificare circa la metà di tutte le anomalie (1). L’esperienza del dott. Defazio suggerisce che, con l'uso di nuovi scanner a ultrasuoni avanzati e sonde ad alta risoluzione insieme con l'addestramento e studio sistematico, il tasso di rilevamento sarà molto più alto.
1. Karim JN, Roberts NW, Salomon LJ, Papageorghiou AT. Systematic review of first-trimester ultrasound screening for detection of fetal structural anomalies and factors that affect screening performance. Ultrasound Obstet Gynecol. 2017 Oct;50(4):429-441
L’ Early Fetal Scan rappresenta un nuovo approccio alternativo per la diagnosi precoce delle anomalie fetali invece di ricercare i markers ecografici di rischio cromosomopatico.
Rappresenta un nuovo approccio alternativo per la diagnosi precoce delle anomalie fetali invece di ricercare i marcatori cromosomici.
Esempi di importanti anomalie potenzialmente rilevabili a 12-13 settimane:
Oppure
Risponderemo entro 24 ore e senza impegno.
Compila il form qui sotto!
✨ COMUNICATO UFFICIALE AESTHEMEDICA✨
Vogliamo ricordare alle nostre pazienti che in seguito al nuovo DPCM del 04 novembre 2020, Il Poliambulatorio AEsthe Medica continuerà la sua attività regolarmente, in linea con quanto stabilito dal Governo, mantenendo i massimi standard di sicurezza sulla salute dei propri pazienti, e del personale medico.
dott.ssa Laura Mazzotta,
Direttore Sanitario AEsthe Medica
Il personale medico di Æsthe Medica è a disposizione per un consulto.
Ricevi un aggiornamento mensile da Æsthe Medica.
Sappiamo molto bene che i nostri pazienti sono attenti alla loro salute: è per questo che abbiamo creato
un servizio che permetta loro di rimanere gratuitamente aggiornati sul mondo della medicina estetica.
Consigli, servizi e informazioni utili direttamente nella propria casella email. Invieremo una mail al mese riassuntiva.
AESTHE MEDICA
Poliambulatorio
Medico Chirurgico
medicina estetica
Dove siamo:
via Polonia, 44,
via Antonio Campana, 13
44123 Ferrara
Direttore Sanitario
Dott.ssa Laura Mazzotta
" ll presente sito,
per garantire la migliore tutela degli utenti,
è stato elaborato tenendo presente gli art. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica ed in conformità alla linea guida
per la pubblicità dell’informazione sanitaria allegata allo stesso Codice (allegato B)
nel rispetto dei criteri di trasparenza e veridicità del messaggio "