Le neoformazioni cutanee sono lesioni generalmente benigne (fibromi, verruche, condilomi, ecc.), anche se si possono osservare anche lesioni maligne (carcinoma basocellulare, carcinoma spinocellulare, melanoma).
L’asportazione chirurgica di una neoformazione cutanea permette la eliminazione della lesione stessa e, dove necessario la diagnosi istologica. La loro asportazione si esegue attraverso i laser chirurgici o con la chirurgia tradizionale, con lo scopo, oltre che estetico, di eliminare il rischio di irritazioni o lesioni qualora siano localizzate in zone sottoposte a frizioni meccaniche (collo, linea della cintura o del reggiseno).
La procedura di asportazione chirurgica è semplice, veloce, ed eseguibile in anestesia locale, tramite una semplice incisione a losanga e successiva sutura che lascia una sottile cicatrice normalmente poco visibile. Il tessuto asportato può essere poi sottoposto a esame istologico. I punti di sutura vengono rimossi dopo 6-8 giorni.
È indispensabile non esporre la zona al sole per almeno due mesi. Fra le possibili complicazioni ricordiamo la formazione di cicatrici ipertrofiche o cheloidee, dovute ad una reattività cutanea individuale, a specifiche aree anatomiche, o all’infezione della ferita.
Tra le formazioni sottocutanee le più frequenti sono le cisti sebacee; la cisti sebacea, o cisti epidermoide, è una neoformazione del sottocute che si presenta come un piccolo bozzo visibile sotto la pelle o il cuoio capelluto. Molto rara nei bambini e nelle donne, è dovuta alla solidificazione del secreto di una ghiandola sebacea che occludendosi non riesce più a smaltirne la produzione; il follicolo pilifero si gonfia e dà luogo alla cisti. La crescita è per lo più lenta e non fastidiosa e le dimensioni variano da alcuni millimetri fino ad arrivare anche a 5/6 centimetri di diametro. L'aspetto è quello di una pallina con all’interno un misto di aria, liquido, sebo o altre sostanze semi-solide, di colore per lo più biancastro, particolarmente maleodorante e di consistenza cremosa, o caseosa, piuttosto tipica, il tutto circondato da una capsula esterna.
L’intervento chirurgico viene eseguito in anestesia locale; consiste in una piccola incisione dalla quale bisognerà asportare l’intera cisti, cercando di comprendere quindi anche la relativa capsula: solo la asportazione completa della capsula mette al riparo da possibili recidive. L’aspirazione del contenuto mediante ago non garantisce risultati certi in merito alla sua definitiva scomparsa.
I punti di sutura vengono rimossi dopo 6-8 giorni. È indispensabile non esporre la zona al sole per almeno due mesi.
✨ AGGIORNAMENTO COVID-19 ✨
Vogliamo ricordare alle nostre pazienti che in seguito al nuovo DPCM ministeriale e relativa ordinanza del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Il
Poliambulatorio AEsthe Medica continuerà la sua attività regolarmente, in linea con quanto stabilito dal Governo, mantenendo i massimi standard di sicurezza sulla salute dei propri pazienti, e
del personale medico.
dott.ssa Laura Mazzotta,
Direttore Sanitario AEsthe Medica
Il personale medico di Æsthe Medica è a disposizione per un consulto.
Ricevi un aggiornamento mensile da Æsthe Medica.
Sappiamo molto bene che i nostri pazienti sono attenti alla loro salute: è per questo che abbiamo creato
un servizio che permetta loro di rimanere gratuitamente aggiornati sul mondo della medicina estetica.
Consigli, servizi e informazioni utili direttamente nella propria casella email. Invieremo una mail al mese riassuntiva.
AESTHE MEDICA
Poliambulatorio
Medico Chirurgico
medicina estetica
Dove siamo:
via Polonia, 44,
via Antonio Campana, 13
44123 Ferrara
Direttore Sanitario
Dott.ssa Laura Mazzotta
" ll presente sito,
per garantire la migliore tutela degli utenti,
è stato elaborato tenendo presente gli art. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica ed in conformità alla linea guida
per la pubblicità dell’informazione sanitaria allegata allo stesso Codice (allegato B)
nel rispetto dei criteri di trasparenza e veridicità del messaggio "