AEsthe Medica, Poliambulatorio Medico Chirurgico, nella cura di particolari problemi estetici prevede l’assistenza anestesiologica durante l’esecuzione di ogni intervento in ambulatorio chirurgico per cui se ne ravvisi l'indicazione clinica.
La visita di chirurgia generale obbligatoria viene eseguita da un medico chirurgo con l’obiettivo di diagnosticare o escludere l’esistenza di patologie per la cui cura sia necessario un intervento chirurgico.
Come primo passo si procede con un’anamnesi della storia clinica del paziente. Nella seconda fase della visita viene svolto un attento esame clinico dei principali apparati del corpo umano, dal cuore ai polmoni all’addome, per verificarne lo stato e la reazione di ognuno di loro a un eventuale intervento chirurgico. A completamento potrà essere preparato ed organizzato l’intervento, qualora si sia valutata l’esistenza della patologia, o si potrà invece escluderne l’esecuzione.
✨ AGGIORNAMENTO COVID-19 ✨
Vogliamo ricordare alle nostre pazienti che in seguito al nuovo DPCM ministeriale e relativa ordinanza del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Il
Poliambulatorio AEsthe Medica continuerà la sua attività regolarmente, in linea con quanto stabilito dal Governo, mantenendo i massimi standard di sicurezza sulla salute dei propri pazienti, e
del personale medico.
dott.ssa Laura Mazzotta,
Direttore Sanitario AEsthe Medica
Il personale medico di Æsthe Medica è a disposizione per un consulto.
Ricevi un aggiornamento mensile da Æsthe Medica.
Sappiamo molto bene che i nostri pazienti sono attenti alla loro salute: è per questo che abbiamo creato
un servizio che permetta loro di rimanere gratuitamente aggiornati sul mondo della medicina estetica.
Consigli, servizi e informazioni utili direttamente nella propria casella email. Invieremo una mail al mese riassuntiva.
AESTHE MEDICA
Poliambulatorio
Medico Chirurgico
medicina estetica
Dove siamo:
via Polonia, 44,
via Antonio Campana, 13
44123 Ferrara
Direttore Sanitario
Dott.ssa Laura Mazzotta
" ll presente sito,
per garantire la migliore tutela degli utenti,
è stato elaborato tenendo presente gli art. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica ed in conformità alla linea guida
per la pubblicità dell’informazione sanitaria allegata allo stesso Codice (allegato B)
nel rispetto dei criteri di trasparenza e veridicità del messaggio "