Da alcuni anni il progresso della tecnologia ha reso disponibili dei laser con tecnologia cosiddetta frazionale (il raggio laser viene frazionato all’origine ed arriva sulla pelle sotto forma di un numero elevato di micro raggi discontinui), che permettono di concentrare le proprietà di ablazione e di stimolo termico del laser sul tessuto solo in corrispondenza di alcuni punti separati da aree di cute indenne.
Ciò permette di ringiovanire la pelle con una notevole profondità di azione e con una importante stimolazione termica del connettivo, ma riducendo l’aggressività rispetto ai tradizionali trattamenti laser ablativi, e quindi di conseguenza riducendo o eliminando i tempi di convalescenza. Le tecnologie frazionali possono avere, a seconda del tipo di sorgente laser utilizzata, un effetto ablativo, cioè con rimozione degli strati superficiali, e quindi con una esfoliazione visibile e qualche giorno di convalescenza (laser CO2 frazionale), oppure un effetto non ablativo, senza rimozione degli strati superficiali, e quindi senza convalescenza (laser 1540 frazionale).
Strumento d’elezione per il moderno resurfacing non ablativo grazie alla tecnologia frazionata è il laser 1540 non ablativo.
Il meccanismo d’azione è basato sulla formazione di reticoli di microraggi ottici che generano zone denaturate nella pelle circondate da cute sana. Le microzone di denaturazione termica si approfondiscono nel derma, con possibilità di avere un vero e proprio rimodellamento strutturale del tessuto in toto.
Le zone di microdenaturazione termica vanno quindi incontro a sostituzione da parte di tessuto neoformato in un periodo di tempo di 1-2 mesi. Questo minimizza l’entità delle lesioni in confronto alla totalità del trattamento con conseguente aumento del margine di sicurezza e con un processo di guarigione altamente socializzante, quindi per nulla devastante come con le metodiche di resurfacing non frazionate tradizionali.
L’efficacia dei trattamenti, che comincia ad apparire visibile dopo 1-2 sedute, si manifesta a pieno dopo circa 3 sedute di trattamento ma continua a perfezionarsi per i successivi 6 mesi.
Le indicazioni sono la correzione della micro-rugosità, le lesioni pigmentate benigne epidermiche (cloasma, melasma), il miglioramento della tensione cutanea, gli esiti cicatriziali, le smagliature, i pori dilatati e il miglioramento generale della trama cutanea.
I risultati sono assolutamente entusiasmanti per quelle lesioni che in passato avevano scarse possibilità di trattamento, quali le cicatrici e le smagliature. Il trattamento delle cicatrici è efficace sia su quelle depresse (cicatrici acneiche) che su quelle ipertrofiche ed addirittura cheloidee.
Il trattamento, anche quando esteso, è ben tollerato, con un senso di leggero bruciore per circa 1-2 ore e un lieve rossore sulla zona trattata che si esaurisce in 24-48 ore. Se viene trattata la zona perioculare è possibile avere un po’ di edema nella zona per 48 ore.
Come precauzione è d’obbligo lo schermo solare almeno 30 spf e l’applicazione sulla parte di un buon idratante per favorire il miglior risultato possibile.
✨ COMUNICATO UFFICIALE AESTHEMEDICA✨
Vogliamo ricordare alle nostre pazienti che in seguito al nuovo DPCM del 04 novembre 2020, Il Poliambulatorio AEsthe Medica continuerà la sua attività regolarmente, in linea con quanto stabilito dal Governo, mantenendo i massimi standard di sicurezza sulla salute dei propri pazienti, e del personale medico.
dott.ssa Laura Mazzotta,
Direttore Sanitario AEsthe Medica
Il personale medico di Æsthe Medica è a disposizione per un consulto.
Ricevi un aggiornamento mensile da Æsthe Medica.
Sappiamo molto bene che i nostri pazienti sono attenti alla loro salute: è per questo che abbiamo creato
un servizio che permetta loro di rimanere gratuitamente aggiornati sul mondo della medicina estetica.
Consigli, servizi e informazioni utili direttamente nella propria casella email. Invieremo una mail al mese riassuntiva.
AESTHE MEDICA
Poliambulatorio
Medico Chirurgico
medicina estetica
Dove siamo:
via Polonia, 44,
via Antonio Campana, 13
44123 Ferrara
Direttore Sanitario
Dott.ssa Laura Mazzotta
" ll presente sito,
per garantire la migliore tutela degli utenti,
è stato elaborato tenendo presente gli art. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica ed in conformità alla linea guida
per la pubblicità dell’informazione sanitaria allegata allo stesso Codice (allegato B)
nel rispetto dei criteri di trasparenza e veridicità del messaggio "