AEsthe Medica

Rinoplastica non chirurgica

Home > Medicina e Chirurgia Estetica > Rinoplastica non chirurgica

Vi guardate allo specchio e proprio il vostro naso non vi piace? Vi siete informati riguardo gli interventi di rinoplastica, ma avete paura che si tratti di operazioni troppo dolorose e difficili da superare?

Non preoccupatevi, esiste un altro modo per rendere il vostro naso più piacevole, senza dover per forza ricorrere alla chirurgia. Come si può fare? Semplice: esistono diverse tipologie di rinoplastica non chirurgica e non invasiva, e qui vedremo quella che prevede l’utilizzo di un filler iniettato nella parte sottocutanea, e quella che invece si serve di fili inseriti appena sotto la superficie cutanea del naso.

Rinoplastica non chirurgica con l’utilizzo del filler

I filler sono ampiamente utilizzati nel campo della medicina estetica, soprattutto per i trattamenti anti age, poiché riescono a conferire volume e compattezza alla pelle, lisciando segni anestetici del tempo, come le rughe.

Per quanto riguarda la zona del naso, il filler può essere utilizzato per correggere la forma dello stesso, soprattutto in presenza di gobbe e/o rilievi. Il volume che si ottiene iniettando il filler, può andare anche a sollevare la punta del naso, o la base delle narici, per ricreare quello che viene chiamato il ‘’naso all’insù’’. Un’altra problematica risolvibile con l’utilizzo del filler, è quella di chi possiede un naso che appare vuoto ai lati, in alto (dove starebbe appoggiato il ponte degli occhiali, per capirci): in questo caso l’iniezione crea volume nello spazio vuoto, andando a riempirlo e modificando quindi anche la forma del naso, donandogli armonia.

Il trattamento è efficace fin da subito, e l’effetto si può vedere appena conclusa la seduta; l’iniezione inoltre non è dolorosa, né tanto meno dannosa per il nostro organismo. Il trattamento prevede iniezione di acido ialuronico, sostanza già naturalmente presente nel nostro corpo. E’ normale, durante il trattamento, sentire un leggerissimo pizzicore, e il giorno successivo è possibile (anche se raro) che compaia un gonfiore o dei piccoli lividi sulla zona trattata: in questo caso sarà sufficiente utilizzare una crema correttiva per coprirli, e comunque spariscono da soli nel giro di pochi giorni.

La rinoplastica non chirurgica tramite l’utilizzo del filler, consente di avere risultati subito dopo il trattamento, quindi non è necessario pianificare un vero e proprio ciclo di iniezioni. Il trattamento dura circa dai 20 ai 30 minuti, e non è da seguire un protocollo post iniezione: abbiate cura solamente di evitare sport estremi e l’indosso di occhiali per le successive 24 ore.

Rinoplastica non chirurgica e la tecnica dei fili

Come abbiamo visto, il filler sul naso aiuta a correggere solo determinate tipologie di problemi, come la gobba, rilievi, ecc. Se si possiede un naso che termina con le narici all’ingiù, si può anche ricorrere all’utilizzo della rinoplastica elastica, un trattamento leggermente più invasivo del filler, ma che sicuramente non si identifica con un’operazione chirurgica. Tra l’altro questa tecnica è utilizzata non solo per correggere esteticamente un naso, ma anche per migliorare la respirazione. In pratica, si tratta di inserire nello strato sotto cutaneo del naso un filo che, posizionato nella maniera corretta, agirà da leva per sollevare la parte inferiore della narice.

La parte più delicata di questo piccolo intervento è proprio l’inserimento del filo: si tratta di fare una minuscola incisione sul naso, da cui viene fatto appunto passare il filo, che servirà poi ad alzare la punta del naso, rendendolo più sottile.

Ovviamente si utilizza un filo chirurgico in policaprolattone, quindi sicuro da infilare nel nostro corpo e assolutamente compatibile. L’intervento può durare dai 20 minuti fino ad un paio d’ore, a seconda della complessità o di quanti fili devono essere posizionati nel naso per sollevarne la punta.

Un intervento di rinoplastica con fili può durare fino a due anni ed ha il vantaggio di essere reversibile – un grande punto a suo favore. Molto spesso, infatti, la paura più grande per chi vuole sottoporsi ad un intervento di chirurgia estetica, è quella di non riconoscersi o non piacersi dopo di questo. Non sono poche le persone che si sono pentite di aver fatto un intervento di rinoplastica chirurgica, proprio per l’aspetto estetico che si sono ritrovate, e senza poter fare marcia indietro facilmente.

Con la rinoplastica non chirurgica che utilizza i fili sospesi, è possibile al contrario decidere di non piacersi dopo l’intervento: addirittura, prima si fa dietro front, meglio è (se non ci si piace). Nei primi 30 giorni successivi all’intervento, basta tagliare il filo inserito per ritornare alla situazione di partenza, proprio perché la zona su cui è stata fatta questa piccola operazione non è ancora guarita.

Chiaramente, trattandosi di fili che devono essere compatibili con il nostro organismo, si utilizzano quelli specifici in materiale riassorbibile, e che quindi nel giro di uno, massimo due anni, spariscono: ed insieme ai fili, ovviamente sparisce anche l’effetto di sollevamento della punta del naso.

Un altro vantaggio legato a questo intervento è la poca invasività, soprattutto se paragonato a quello di rinoplastica chirurgica: non vanno eliminate cartilagini dal naso, né tanto meno viene rotto l’osso per modificare la forma estetica di questa parte del corpo. Se si desidera, anche a distanza di non molto tempo, si può decidere di praticare un altro intervento di questo tipo, per sollevare ulteriormente la punta del naso o renderla più in armonia con il resto del viso.

Come abbiamo accennato sopra, in realtà la rinoplastica che sfrutta l’uso di fili sospesi, può essere ritenuta utile anche in caso di problemi respiratori legati alla forma del naso, da usarsi magari in soggetti che preferiscono non intervenire in maniera chirurgica, ma che trarrebbero comunque vantaggio dall’utilizzo dei fili. Trattandosi comunque di un intervento temporaneo, una volta passato l’effetto, si potrà effettuare un altro intervento dello stesso tipo. C’è da dire che, in confronto ad un intervento di rinoplastica classico, anche i costi sono totalmente diversi: per trattamenti con filler o fili sospesi, non si vanno a spendere le grosse cifre che invece sono richieste per un intervento chirurgico definitivo.

PRENOTA UNA
VISITA IN POLIAMBULATORIO

Garantiamo ai nostri pazienti le più innovative tecnologie estetiche in campo medico per migliorare l'efficacia della cura dei trattamenti necessari.