AEsthe Medica

Tutto ciò che devi sapere sul filler per le labbra

Home > Blog > Tutto ciò che devi sapere sul filler per le labbra

Il filler alle labbra è uno dei trattamenti di medicina estetica più famosi ed utilizzati in tutto il mondo. Vediamo insieme come funziona questo trattamento.

Cos’è il filler?

La parola “filler” deriva dall’inglese “to fill”, che significa “riempire”. In pratica si utilizzano sostanze riempitive, quali acido ialuronico, con lo scopo finale di enfatizzare i volumi naturali come gli zigomi, il mento, le labbra, riempire rughe e solchi, oppure ripristinare dei volumi ridotti.

Come funziona il filler alle labbra?

Esistono vari materiali in grado di dare un risultato efficace in piena sicurezza; tra di questi, sicuramente l’acido ialuronico è il più utilizzato, poichè è una sostanza già normalmente presente nel nostro corpo e nel tessuto connettivo. Si utilizza una siringa e micro-ago per “riempire” la zona interessata attraverso delle micro punturine. Per evitare qualsiasi tipo di dolore, ove necessario, la zona viene preventivamente anestetizzata con una crema (oppure con un anestetico di tipo odontoiatrico). Il trattamento è ambulatoriale e ha la durata di pochi minuti.

Quanto durano i risultati?

In genere, il risultato è immediato e ha una durata che varia dai 4 agli 8 mesi.

Dato che la zona periorale è sotto continua pressione a causa dei continui mimici, il riassorbimento è tendenzialmente più veloce rispetto ad altre aree; la durata dipende inoltre dal metabolismo della persona, l’età, stile di vita, e dal materiale utilizzato, oltre che dalla corretta tecnica utilizzata dal medico estetico.

Chi può effettuare questo trattamento?

Ricordiamo che solo un medico estetico è autorizzato e ha la completa competenza per effettuare questo tipo di interventi, in quanto sono di dominio medico.

Quali sono gli effetti indesiderati?

Generalmente non vi sono effetti indesiderati, o sono di natura lieve (piccoli lividi), e qualora vi fossero tendenzialmente dipendono dalla storia clinica del paziente. Ad esempio, il trattamento potrebbe interferire con alcuni tipi di allergie, per cui è ottimale in fase di visita medica approfondire insieme al medico questo aspetto. Inoltre, per chi soffre di Herpes labiale, è possibile che il trattamento ne causi una recidiva. Il tutto può risolversi con un trattamento profilattico corretto.

Qual è il post-trattamento ideale da seguire?

In genere è consigliato applicare del ghiaccio subito dopo il trattamento, al fine di diminuire il gonfiore; qualora vi fossero dei piccoli lividi si può procedere a coprirli con correttore o fondotinta. Si riassorbono entro pochi giorni, a seconda della sensibilità della pelle del paziente. Si consiglia di non esporsi al sole o a lampade abbronzanti nei giorni dopo l’intervento (circa una settimana), ed evitare ulteriori trattamenti estetici se aggressivi (ceretta, scrub).

PRENOTA UNA
VISITA IN POLIAMBULATORIO

Garantiamo ai nostri pazienti le più innovative tecnologie estetiche in campo medico per migliorare l'efficacia della cura dei trattamenti necessari.